Finalmente non vale più la regola per cui è proibito indossare abiti bianchi ai matrimoni (altrui). Solo fino a qualche anno fa era assolutamente bandito per le invitate indossare degli abiti bianchi ad un matrimonio ma a sfatare questo mito c’ha pensato Justine Ingersoll Schwartz su SheFinds.com citando l’Emily Post Institute, una vera istituzione in merito. Attenzione però perché se è vero che questo divieto non vige più è anche vero che il buon gusto impone di usare certe accortezze. Scopriamo insieme quali sono.
Accortezze per indossare abiti da cerimonia bianchi nei matrimoni
La prima regola da rispettare indossando un abito bianco e che questo non sia eccessivamente elegante o tale da distogliere lo sguardo degli invitati dalla sposa. Un abito con gonna a tubino o un tailleur giacca e pantalone possono andar bene, purché si tratti di tessuti semplici. Da evitare pizzi e altri materiali più elaborati perché potrebbero essere presenti anche sull’abito della sposa. Il bon ton infatti impone che al centro della scena, il giorno delle nozze, sia la sposa e non le invitate. Per lo stesso discorso sono assolutamente da bandire abiti lunghi dello stesso colore.
Abiti da cerimonia bianchi: con che cosa abbinarli
Le regole utilizzate per l’abito valgono ovviamente anche per gli accessori nel senso che non va indossato nulla che possa esser simile a ciò che può essere indossato dalla sposa. Bandite quindi scarpe o altri accessori bianchi e meglio puntare su coprispalla e scarpe rosa cipria, beige, verde mela, fucsia, rosso o marrone.